MENU

IL TERRITORIO

L’Azienda Agricola Callegari Emilio ha sede nel Nord Italia e coltiva da molti anni diverse tipologie di vitigni che si estendono nei territori dell’area geografica della provincia di Treviso, tra i comuni di Villorba, Arcade e Spresiano. Tra questi: Pinot Grigio, Merlot e Prosecco e una piccola parte di viti resistenti Johanniter, di cui l’azienda è stata tra le prime nella provincia di Treviso ad averne coltivato le uve, già nel 2019.

La proprietà si estende su 21 ettari di vigneto:

36.220 mt di PINOT GRIGIO

16.500 mt di MERLOT

110.947 mt di PROSECCO

9.000 mt di VITI RESISTENTI JOHANNITER

VITIGNI

VINI

I NOSTRI VINI

Dall’Az. Agricola Callegari Emilio nasce il brand Sorelle Callegari che prende il nome dalle tre sorelle della nuova generazione di Famiglia Callegari. Esso mantiene, nella produzione dei propri vini, solo ed esclusivamente uve di proprietà dell’azienda agricola di famiglia, in modo da avere un controllo totale e una garanzia di pregio e sostenibilità sul prodotto finito.

La genuinità e la qualità delle uve e del vino derivano dal rispetto totale dell’ambiente e da un dosaggio minimo di solfiti. Questo grazie anche alla collaborazione con la Tenuta Barbon, situata vicino ai vigneti di proprietà, la quale produce e imbottiglia il prodotto garantendo la massima cura in ogni fase e offrendo una consulenza sempre aggiornata per un processo produttivo ideale e sicuro.

“L’unione di tre sorelle per far vivere la storia e i valori della nostra famiglia di viticoltori.”

L'EMILIO - BRUT

PROSECCO DOC TREVISO BRUT

Vino dal colore giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente.

I suoi profumi di mela verde e pera con note floreali conferiscono una buona intensità all’olfatto. Al sapore è piacevolmente secco e fragrante con acidità ben presente. Equilibrato con finale sapido e asciutto.

VITIGNO

100% Glera

ALCOL

11% vol.

Abbinamenti

Eccellente compagno per aperitivi, crudi di mare e piatti leggeri. La sua versatilità lo rende adatto a celebrare ogni momento speciale.

L'EMILIO

L'EMILIO - EXTRA DRY

PROSECCO DOC TREVISO EXTRA DRY

Vino dal colore giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente.

Fragranze di mela verde, pera e frutta a polpa bianca che conferiscono una buona intensità all’olfatto. Il sapore è fresco, secco e fragrante con una vena piacevolmente zuccherina.

VITIGNO

100% Glera

ALCOL

11% vol.

Abbinamenti

Ideale come aperitivo, si presta ad accompagnare antipasti leggeri, formaggi freschi e frutti di mare.

L'EMILIO

GINO GRIGIO

PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE DOC

Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto presenta un profumo intenso ed elegante che ricorda la frutta bianca con note di pera matura. Si riflettono inoltre le note floreali con fiori bianchi e una leggera nota minerale.

In bocca è fresco ed equilibrato, con una piacevole acidità, culminando in un finale pulito e persistente.

VITIGNO

100% Pinot Grigio

ALCOL

12% vol.

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo o da accompagnamento a piatti leggeri come insalate fresche, frutti di mare e antipasti. La sua versatilità lo rende un compagno ideale per molte occasioni.

Gino Grigio

ROSSO TIZIANA

MERLOT IGT TREVENEZIE

Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto dominano i piccoli frutti rossi come lampone, mora e ciliegia.

Gusto equilibrato con acidità ben armonizzata, di media struttura con finale sapido ed asciutto, dotato di buona persistenza.

VITIGNO

100% Merlot

ALCOL

12% vol.

Abbinamenti

Si sposa con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e pasta ricca. La sua versatilità lo rende adatto a diverse esperienze.

ROSSO TIZIANA

L'Emilio

PROSECCO DOC TREVISO BRUT

Vino dal colore giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente.

I suoi profumi di mela verde e pera con note floreali conferiscono una buona intensità all’olfatto. Al sapore è piacevolmente secco e fragrante con acidità ben presente. Equilibrato con finale sapido e asciutto.

VITIGNO

100% Glera

ALCOL

11% vol.

Abbinamenti

Eccellente compagno per aperitivi, crudi di mare e piatti leggeri. La sua versatilità lo rende adatto a celebrare ogni momento speciale.

L'Emilio

PROSECCO DOC TREVISO EXTRA DRY

Vino dal colore giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente.

Fragranze di mela verde, pera e frutta a polpa bianca che conferiscono una buona intensità all’olfatto. Il sapore è fresco, secco e fragrante con una vena piacevolmente zuccherina.

VITIGNO

100% Glera

ALCOL

11% vol.

Abbinamenti

Ideale come aperitivo, si presta ad accompagnare antipasti leggeri, formaggi freschi e frutti di mare.

Gino Grigio

PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE DOC

Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto presenta un profumo intenso ed elegante che ricorda la frutta bianca con note di pera matura. Si riflettono inoltre le note floreali con fiori bianchi e una leggera nota minerale.

In bocca è fresco ed equilibrato, con una piacevole acidità, culminando in un finale pulito e persistente.

VITIGNO

100% Pinot Grigio

ALCOL

12% vol.

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo o da accompagnamento a piatti leggeri come insalate fresche, frutti di mare e antipasti. La sua versatilità lo rende un compagno ideale per molte occasioni.

ROSSO TIZIANA

MERLOT IGT TREVENEZIE

Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto dominano i piccoli frutti rossi come lampone, mora e ciliegia.

Gusto equilibrato con acidità ben armonizzata, di media struttura con finale sapido ed asciutto, dotato di buona persistenza.

VITIGNO

100% Merlot

ALCOL

12% vol.

Abbinamenti

Si sposa con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e pasta ricca. La sua versatilità lo rende adatto a diverse esperienze.

SORELL3 CALLEGARI

STORIA

L’attività di viticoltura della Famiglia Callegari comincia nel 1955 quando nonno Emilio, che possedendo circa 3 ettari di terreno, decise di piantare le prime viti e conferire l'uva prodotta alla Cantina Sociale di Villorba e Soligo. Pochi anni dopo passò il testimone al figlio Gino, che portò avanti il lavoro con forza e dedizione.

Negli anni 80 papà Emilio (omonimo del nonno) acquistò altri 3 ettari di terreno, piantando Merlot, Malvasia, Pinot Bianco e Cabernet Sauvignon. Oltre a conferire una parte dell'uva alle cantine, iniziò una piccola produzione anche nella modesta cantina di casa.

A partire dal 1992 la "modesta cantina" di proprietà si trasformò espandendosi sempre più grazie ad un susseguirsi di investimenti e acquisti di nuovi terreni, fino ad arrivare ad oggi a contare circa 21 ettari dislocati tra Spresiano, Villorba e Arcade.

La volontà di far proseguire la tradizione di famiglia nell’ambito della viticoltura ha portato dal 2020 ad avviare un nuovo progetto, concretizzatosi poi nel 2023, con la creazione di un nuovo brand per la vendita diretta.

1955

IL BRAND

Il nome del brand Sorelle Callegari rappresenta una storia di famiglia, in quanto papà Emilio, titolare dell’omonima Az. Agricola, dopo l’arrivo di tre figlie femmine, da gran lavoratore ed esperto viticoltore, ha trasmesso a queste i valori del lavoro, della fatica e dell’impegno per raggiungere i propri obiettivi, coinvolgendole fin da piccole nelle attività dedicate alla coltivazione dei vigneti.
Grazie a questi valori trasmessi dal padre le tre sorelle si sono unite per mantenere viva la tradizione di famiglia e dare un futuro e un volto nuovo al progetto creando un brand che rappresentasse garanzia, famiglia, sapienza e convivialità. Questo marchio vuole quindi dare valore a quello che è sempre stato il duro lavoro di papà Emilio.

Il “3” presente nel marchio, oltre a rappresentare il numero delle figlie Luana, Deborah e Gessica, rappresenta anche la terza generazione di famiglia e le 3 bottiglie con cui l’azienda ha voluto partire per intraprendere il percorso di vinificazione e imbottigliamento.

L'EMILIO - BRUT

PROSECCO DOC TREVISO BRUT

DESCRIZIONE E ABBINAMENTI

Vino dal colore giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente.
I suoi profumi di mela verde e pera con note floreali conferiscono una buona intensità all’olfatto. Al sapore è piacevolmente secco e fragrante con acidità ben presente. Equilibrato con finale sapido e asciutto.

Abbinamenti: eccellente compagno per aperitivi, crudi di mare e piatti leggeri. La sua versatilità lo rende adatto a celebrare ogni momento speciale.

Temperatura di servizio: 6-7°C.

La denominazione Prosecco è la più grande al mondo. La provincia di Treviso rappresenta la patria del Prosecco, sia storicamente, sia per vocazione dei terreni. Infatti, sul totale dei vigneti esistenti nelle 9 provincie, contribuisce ad oggi con oltre il 65% della produzione.

L’Azienda possiede circa 14 ettari dedicati a questo vitigno.
È per noi la bottiglia più importante, denominata L’ EMILIO, dedicata al nostro papà che rappresenta l’anima e il fulcro dell’azienda.

DATI TECNICI

Vitigno: 100% Glera
Denominazione: DOC Treviso
Zona di produzione: Arcade e Villorba
Anno di impianto: 1995
Resa uva per ettaro: 150/180 quintali
Sistema di allevamento: sylvoz e capovolto doppio
Tipologia di terreno: ghiaioso e argilloso
Vendemmia: prima metà di settembre
Raccolta: meccanica
Tecnica di spumantizzazione: charmat

DATI ANALITICI

Alcool svolto: 11%
Residuo Zuccherino: 6 g/lt
Acidità totale: 5,7%
PH: 3,15

L'EMILIO - EXTRA DRY

PROSECCO DOC TREVISO EXTRA DRY

DESCRIZIONE E ABBINAMENTI

Vino dal colore giallo paglierino tenue, dal perlage fine e persistente.
Fragranze di mela verde, pera e frutta a polpa bianca che conferiscono una buona intensità all’olfatto. Il sapore è fresco, secco e fragrante con una vena piacevolmente zuccherina.

Abbinamenti: ideale come aperitivo, si presta ad accompagnare antipasti leggeri, formaggi freschi e frutti di mare.

Temperatura di servizio: 6-7°C.

La denominazione Prosecco è la più grande al mondo. La provincia di Treviso rappresenta la patria del Prosecco, sia storicamente, sia per vocazione dei terreni. Infatti, sul totale dei vigneti esistenti nelle 9 provincie, contribuisce ad oggi con oltre il 65% della produzione.

L’Azienda possiede circa 14 ettari dedicati a questo vitigno.
È per noi la bottiglia più importante, denominata L’ EMILIO, dedicata al nostro papà che rappresenta l’anima e il fulcro dell’azienda.

DATI TECNICI

Vitigno: 100% Glera
Denominazione: DOC Treviso
Zona di produzione: Arcade e Villorba
Anno di impianto: 1995
Resa uva per ettaro: 150/180 quintali
Sistema di allevamento: sylvoz e capovolto doppio
Tipologia di terreno: ghiaioso e argilloso
Vendemmia: prima metà di settembre
Raccolta: meccanica
Tecnica di spumantizzazione: charmat

DATI ANALITICI

Alcool svolto: 11%
Residuo Zuccherino: 16 g/lt
Acidità totale: 5,8%
PH: 3,12

GINO GRIGIO

PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE DOC

DESCRIZIONE E ABBINAMENTI

Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto presenta un profumo intenso ed elegante che ricorda la frutta bianca con note di pera matura. Si riflettono inoltre le note floreali con fiori bianchi e una leggera nota minerale. In bocca è fresco ed equilibrato, con una piacevole acidità, culminando in un finale pulito e persistente.

Abbinamenti: ottimo come aperitivo o da accompagnamento a piatti leggeri come insalate fresche, frutti di mare e antipasti. La sua versatilità lo rende un compagno ideale per molte occasioni.

Temperatura di servizio: 10-12°C.

Il Pinot grigio è considerato un vino molto elegante e raffinato. Ha un sapore molto aromatico e fruttato, a tratti minerale, e un gusto morbido, pieno e fresco.

La popolarità del Pinot Grigio italiano è cresciuta negli anni diventando uno dei vini più famosi nel panorama internazionale. Ad oggi, l’85% della produzione italiana, prima al mondo per volume, ha origine proprio nel triveneto (nelle regioni Veneto, Friuli e Trentino). Proprio per questo motivo nel Settembre 2017 nasce la nuova DOC delle Venezie, una volontà delle filiere del Nord-Est di assicurare la tutela della denominazione di origini del “Pinot Grigio” per una maggiore garanzia di qualità ai vari estimatori del made in Italy di eccellenza.

Il nome di fantasia GINO GRIGIO è dedicata al nonno Gino che ha lavorato duramente per l’azienda per tanti anni, trasmettendo la passione per la coltivazione delle vigne al figlio Emilio. Questo vino è dedicato a lui perchè oltre a rappresentare la storicità di questo vitigno per la famiglia, poichè è stato uno dei primi ad essere piantato, rappresenta anche la passione per la fisarmonica del nonno che era solito suonare durante la vendemmia. Anche i sentori di questo vino trasmettono una bella intensità e note armoniche e fruttate che ricordano i momenti della vendemmia in famiglia di quegli anni.

DATI TECNICI

Vitigno: 100% Pinot Grigio
Denominazione: DOC Delle Venezie 2023
Zona di produzione: Villorba
Anno di impianto: 2010
Resa uva per ettaro: 120 quintali
Sistema di allevamento: capovolto doppio
Tipologia di terreno: ghiaioso e argilloso
Vendemmia: fine agosto
Raccolta: meccanica
Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata 16°c. Affinamento per 3 mesi nelle proprie fecce

DATI ANALITICI

Alcool svolto: 12%
Residuo Zuccherino: 2 g/lt
Acidità totale: 5,5%
PH: 3,15

ROSSO TIZIANA

MERLOT IGT TREVENEZIE

DESCRIZIONE E ABBINAMENTI

Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto dominano i piccoli frutti rossi come lampone, mora e ciliegia. Gusto equilibrato con acidità ben armonizzata, di media struttura con finale sapido ed asciutto, dotato di buona persistenza.

Abbinamenti: si sposa con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e pasta ricca. La sua versatilità lo rende adatto a diverse esperienze.

Temperatura di servizio: 18-20°C.

Originario della Francia, in particolare dal sud-ovest nella Gironda, si diffonde in Italia alla fine del 1800.
Vitigno tra i più storici del territorio trevigiano. L’Azienda ha 2 ettari dedicati a questo vitigno.
ROSSO TIZIANA è il nome, rappresenta il nome della mamma, nonchè un punto di riferimento per la famiglia. Vuole ricordare anche il colore rosso tiziano, un rosso intenso simile alle sfumature del rubino.
È dedicato a lei in quanto presenta un carattere molto deciso, ma allo stesso tempo dal profumo elegante.

DATI TECNICI

Vitigno: 100% Merlot
Denominazione: IGT Trevenezie
Zona di produzione: Villorba
Anno di impianto: 2013
Resa uva per ettaro: 130 quintali
Sistema di allevamento: capovolto doppio
Tipologia di terreno: ghiaioso e argilloso
Vendemmia: metà settembre
Raccolta: meccanica
Vinificazione: in rosso con macerazione per 8-10 giorni a temperatura 25°. Affinamento per 3 mesi in botte

DATI ANALITICI

Alcool svolto: 12%
Residuo Zuccherino: 0 g/lt
Acidità totale: 5,2%
PH: 3,4

CALLEGARI EMILIO
Sorelle Callegari Wine

P.IVA: 01410830267
Via Gravoni, 4 – 31030 Arcade (TV – Italy)

C.F. e Num. iscr. al Registro Imprese di Treviso: CLLMLE59B10I927I
Num. REA: TV-251963